Ricette Fit con le arance: le proprietà e i benefici, i valori nutrizionali e le calorie, come utilizzarle in ricette Fit

Ricette Fit con le arance: le proprietà e i benefici, i valori nutrizionali e le calorie, come utilizzarle in ricette Fit
Frutto tipico del periodo invernale, è però di fondamentale importanza l’assunzione anche nei periodi più caldi.
Questo perché si tratta di un agrume ricco di Vitamina C, ben 53,2 mg di Vitamina C per 100 gr di arance.
La Vitamina C, assunta per almeno 1 grammo quotidianamente, non riduce solamente la durata media del raffreddore, del 18% nei bambini e dell’8% degli adulti, ma rafforza le difese immunitarie in generale e sostiene l’organismo soprattutto durante il caldo estivo.
Quindi perché non utilizzarle per preparare ottimi dolci Fit, freschi e semplici in vista dell’estate. Vediamone insieme alcune proposte, assieme alle principali proprietà, benefici, valori nutrizionali e calorie.
Sommario:
Proprietà e benefici
Le arance che normalmente si utilizzano sono quelle dolci, meno altre tipologie come quelle amare o quelle rosse di Sicilia, caratteristiche per la polpa rosso acceso.
Le proprietà delle arance sono diverse:
- Rafforzamento del sistema immunitario (grazie alle alte quantità di vitamina c contenute all’interno);
- Contrasto di alcune forme di tumori (pelle, polmoni, seno, stomaco, colon);
- Ottime per il cuore e la circolazione (grazie alle alte quantità di potassio contenuto all’interno);
- Proprietà antiossidanti;
- Proprietà rinfrescanti;
- Proprietà astringenti per la pelle;
- Ottimo contro la stitichezza, grazie alla buona quantità di fibre;
- Stimolazione dell’apparato digerente, al fine di eliminare le tossine;
- Protezione di occhi e vista, grazie all’alta presenza di carotenoidi;
- Aiutano l’assorbimento del ferro contenuto nei vegetali;
Per quanto riguarda i benefici, uno studio condotto in Inghilterra ha verificato che bere succo d’arancia con costanza aiuta a migliorare le funzioni cognitive negli over 65; questo grazie al potere antiossidante degli agrumi.
Si tratta di benefici a livello cerebrale e cognitivo.
In sostanza, possiamo riassumere così i benefici delle arance:
- Cervello;
- Sistema immunitario;
- Reni;
- Cuore e circolazione;
- Fegato e colesterolo;
- Occhi e vista;
Calorie e valori nutrizionali
Le arance sono un frutto poco calorico. Difatti abbiamo un apporto di sole 47kcal per 100 gr di prodotto consumato.
I valori nutrizionali sono i seguenti, sempre intesi per 100 gr di arancia consumata:
- Proteine 0,94 g;
- Carboidrati 11,75 g – di cui zuccheri 9,35 g;
- Grassi 0,12 g;
- Fibra alimentare 2,4 g;
Ecco gli apporti vitaminici e minerali:
- Calcio 40 mg;
- Ferro 0,1 mg;
- Magnesio 10 mg;
- Fosforo 14 mg;
- Potassio 181 mg;
- Zinco 0,07 mg;
- Rame 0,045 mg;
- Manganese 0,025 mg;
- Selenio 0,5 µg;
- Vitamina C 53,2 mg 88,7 % RDA;
- Tiamina (vitamina B1) 0,087 mg 6,2 % RDA;
- Riboflavina (vitamina B2) 0,04 mg 2,5 % RDA;
- Niacina (vitamina B3 o PP) 0,282 mg 1,6 % RDA;
- Acido Pantotenico (vitamina B5) 0,25 mg 4,2 % RDA;
- Piridossina (vitamina B6) 0,06 mg 3 % RDA;
- Folati 30 µg;
- Vitamina A 11 µg ;
- Beta-carotene 71 µg;
- Alfa-carotene 11 µg;
- Criptoxantina 116 µg;
- Vitamina A 225 IU;
- Luteina + zeaxantina 129 µg;
- Vitamina E 0,18 mg;
Ricette Fit
Primo punto importante per il consumo delle arance, è quello di sceglierle sempre non trattate, meglio ancora se biologiche o comunque provenienti da un coltivatore di fiducia.
Gli utilizzi sono davvero diversi, ma vediamo ora insieme quelli più Fit e semplici.
Torta d’arancia all’acqua
Ingredienti:
- 350 gr di farina a scelta;
- 80 gr di Stevia o altro dolcificante a piacere;
- 200 ml d’acqua;
- 200 ml di succo d’arancia;
- 50 gr di olio di cocco;
- 1 bustina di lievito;
- Scorza d’arancia;
L’impasto all’acqua è particolarmente leggero e da preparare molto semplice. Basterà unire tutti gli ingredienti e mescolare sin quando non si avvertirà più la presenza di grumi. Dopo di che infornare a 180°, in forno preriscaldato per circa 30 minuti (regolarsi in base al proprio forno). Una bella spolverata di zucchero al velo e la torta all’acqua si può consumare fresca di frigo, ottima a colazione o merenda, magari accanto ad uno yogurt magro o greco.
Pancake d’arancia
Ingredienti (x circa 12-15 pancake):
- 150 gr di albumi d’uovo (circa 5 albumi);
- 20 gr eritritolo o dolcificante a piacere (miele, sciroppo d’agave, sciroppo d’acero) ;
- 100 gr di succo d’arancia;
- 150 gr di farina d’avena, di riso o a piacere;
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci;
- Gocce di cioccolato extra fondente;
Unire tutti gli ingredienti e formare dei pancake su di una padella antiaderente ben calda. Un paio di minuti per lato e sono pronti. Ottimi con miele al di sopra oppure cioccolato extra fondente fuso. Oppure si può aggiungere una salsina light, fatta con un paio di cucchiaini di cacao amaro, acqua e dolcificante, basterà mescolare e aggiungere liquido sino ad ottenere la consistenza desiderata (che può essere più o meno densa in base ai propri gusti).
Centrifuga ACE
Ingredienti (per 2/3 bicchieri):
- 2 arance;
- 4 carote;
- 1 limone;
- Mezza mela o banana per dolcificare il composto (così da evitare l’aggiunta di zuccheri);
- Qualche fogliolina di menta;
Se non si possiede la centrifuga non vi è alcun problema. Basterà utilizzare un robot da cucina e lasciarlo in azione con tutti gli ingredienti per 5 minuti, poi aggiungere una tazza di acqua e frullare nuovamente, fino ad ottenere una sorta di impasto omogeneo. A questo punto si può scegliere se consumare così o filtrarlo con un colino. (Gli scarti non buttateli, sono ottimi negli impasti di torte e ciambelloni, al fine di aromatizzare, e conferire gusto e sapore al tutto).